Le Lenti a contatto (LAC) sono dispositivi medici da applicare sulla superficie anteriore
dell'occhio. Il mercato offre una linea completa di lenti a contatto che si
adatta ad ogni stile di vita, dalle lenti giornaliere usa e getta a quelle settimanali, bisettimanali o mensili, anche toriche e progressive e, oltre alle lenti per la correzione dei difetti
refrattivi, esistono anche lenti a contatto destinate ad altre applicazioni mediche o estetiche.
Le LAC permettono di avere una visione migliore rispetto agli occhiali: un campo visivo totale e un volume
degli oggetti simile a quello reale, senza problemi di distorsioni laterali.
Affinché non danneggino l'occhio, è necessario utilizzarle per un numero di ore giornaliere non eccessivo:
dovrebbe essere limitato ad 8/10 ore al giorno, possibilmente interrompendo un paio di ore durante la pausa pranzo o lo studio pomeridiano.
La manutenzione delle LAC è altrettanto importante, cambi giornalieri e scadenze vanno scrupolosamente
osservati, così come la pulizia dei contenitori e il ricambio dei liquidi di conservazione che va fatta ogni sera.
Altrettanto importante è la valutazione medica preventiva che si assicura che il paziente sia un candidato
appropriato per le lenti a contatto e che sia in grado di gestirle in modo sicuro.
L'ottico-contattologo prima di consegnarti le LAC deve eseguire dei test lacrimali e un attento controllo
visivo per saperti consigliare la lente più adatta alle tue esigenze. Materiali o geometrie sbagliate possono danneggiare gravemente l'occhio, ecco perché è sempre necessario affidarsi a persone
competenti.
Oggi la tecnologia ci permette di poter portare le LAC in tutte le attività sportive e lavorative senza
limitazioni di diottria e in ogni momento della giornata, a patto che ogni anno ci si sottoponga ad un accurato controllo. Spesso i graffi dovuti al cattivo appoggio della lente creano sulla cornea
problemi seri che, se non risolti tempestivamente, portano a non sopportare più nessun tipo di LAC. Ci sono poi campanelli d'allarme che ci devono fare capire che siamo in presenza di una patologia:
allergie, occhi rossi, sensazione di sabbia, lacrimazione eccessiva, fotofobia (fastidio alla luce), visione sfuocata, dolore, in questi casi bisogna rivolgersi subito allo
specialista.
Saremo lieti di assistervi nel nostro negozio, potete contattarci telefonicamente allo 0364531639 0364531639 o direttamente via email all'indirizzo info@cisivede.com